Dott. Nicolò Cassone

Mi sono laureato prima in Scienze Motorie e poi in Scienze della Nutrizione Umana, abilitandomi in seguito come Biologo Nutrizionista.

Durante gli anni di formazione accademica, ho conseguito contemporaneamente altre qualifiche inerenti alla fisiologia sportiva e la preparazione fisico atletica tramite la Federazione Italiana Pesistica e la Scuola dello Sport del CONI, ciò mi ha consentito di entrare in contatto con molti atleti di alto livello di differenti specialità sportive sia olimpiche che paralimpiche al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma.

Attualmente mi occupo del reparto di Nutrizione Sportiva della Prima Squadra del Genoa CFC.

La mia filosofia

Da sempre appassionato di sport, la mia mission è quella di massimizzare la performance sportiva, curando i fattori che la determinano come: l’alimentazione, l’integrazione, l’allenamento e il sonno degli atleti che seguo.

Nutrizione Sportiva

Nutrizione Clinica

Performance Atletica

News e approfondimenti

La Creatina monoidrato: la Regina degli ergogenici

La creatina monoidrato è uno dei più popolari ed efficaci aiuti ergogenici utilizzati nello sport di ogni livello; la prevalenza di utilizzo fra atleti e personale militare è fra il 15-40% ed è più comune negli sport di forza e potenza [1]. Diversi studi hanno…

Tamponi dell’acidosi muscolare per la Performance Sportiva: il Bicarbonato di Sodio

Il bicarbonato di sodio (HCO3) viene utilizzato come aiuto ergogenico da diversi anni in ambito sportivo; molti studi ne hanno esaminato l’effetto sulla performance in diverse attività sportive, il combattimento, l’endurance, gli sport di squadra, la corsa, il nuoto ed il canottaggio [1]. Nel corso degli…

Tamponi dell’acidosi muscolare per la Performance Sportiva: la beta-alanina

La β-alanina è un aminoacido non proteogenico non essenziale che viene prodotto a livello endogeno dal fegato; l’uomo introduce la β-alanina attraverso il consumo degli alimenti, come la carne rossa ed il pollame [1]. La β-alanina è stata identificata come il precursore limitante della sintesi…

Il Collagene idrolizzato nella prevenzione e nel recupero infortuni

Il collagene (COL) è caratterizzato da un’alta concentrazione di tre aminoacidi; glicina, prolina ed idrossiprolina, che conferiscono la caratteristica struttura dalla forma a tripla elica; il COL costituisce circa un terzo del contenuto totale di proteine presenti nell’organismo umano ed è la più abbondante forma…

La ridotta disponibilità energetica riduce la sintesi proteica muscolare miofibrillare e sarcoplasmatica nelle atlete

La scarsa disponibilità energetica definita come LEA (Low Energy Availability) è una condizione in cui le entrate energetiche sono insufficienti a coprire il costo dell’esercizio fisico intenso e dell’attività metabolica e fisiologica di base. La LEA ha un’alta prevalenza, soprattutto nelle atlete donne che praticano…

L’Obesità: definizione e cause

L’obesità è una condizione clinica data dall’eccessivo accumulo di tessuto adiposo e dal conseguente enorme incremento del peso corporeo. Questa patologia ha un importante impatto sul sistema sanitario nazionale e sulla società e ad oggi avvengono più decessi per malnutrizione in eccesso che in difetto….

ATTENZIONE: Le informazioni fornite su questo sito hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e informativo. Non sono intese a sostituire il parere, la diagnosi o il trattamento medico professionale. Prima di apportare modifiche al tuo regime alimentare, iniziare nuovi programmi di esercizio fisico o adottare qualsiasi altro cambiamento nel tuo stile di vita, ti incoraggiamo vivamente a consultare il tuo medico curante o un operatore sanitario qualificato. L’autore di questo sito non assume alcuna responsabilità per eventuali danni o conseguenze derivanti dalla lettura o dall’utilizzo delle informazioni fornite qui. Sei invitato/a a utilizzare queste informazioni come punto di partenza per ulteriori ricerche e discussioni con professionisti della salute qualificati.